Migranti, aumentata del 40% quest'anno la migrazione dei bambini attraverso il Darien Gap

5 minuti di lettura

16/05/2024

Secondo le analisi dell'UNICEF, l'aumento del numero di bambini che quest'anno hanno attraversato il pericoloso Darien Gap (tra Panama e Colombia) fa prevedere un quinto anno consecutivo di livelli record di migrazione di bambini. Nei primi 4 mesi del 2024, più di 30.000 bambini hanno attraversato il Darien Gap, un incremento del 40% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La migrazione dei bambini attraverso la giungla del Darien Gap è diventata una crisi prolungata. Sulla base delle tendenze osservate nei primi quattro mesi e del contesto regionale, si stima che 800.000 persone, tra cui 160.000 bambini e adolescenti, potrebbero attraversare la giungla nel 2024, e molti potrebbero richiedere assistenza umanitaria essenziale.

Dei 30.000 bambini che hanno migrato finora quest’anno, circa 2.000 di loro erano non accompagnati o separati dalle famiglie. Il numero di bambini non accompagnati e separati è triplicato rispetto allo stesso periodo nel 2023. Anche il numero di bambini in transito è cresciuto 5 volte più velocemente del numero degli adulti.

Il Darien Gap non è un posto per i bambini. Molti di loro sono morti durante questo viaggio arduo e pericoloso. Le donne hanno partorito durante il viaggio, mettendo al mondo una nuova vita nelle circostanze più difficili. Molti di coloro che sopravvivono al viaggio arrivano malati, affamati e disidratati, spesso con ferite o infezioni e con un disperato bisogno di assistenza. ha dichiarato il Vice Direttore Generale dell'UNICEF Ted Chaiban. “Con i bambini che rappresentano un quinto di coloro che intraprendono questo viaggio, la presenza e la risposta dell'UNICEF sono più importanti che mai. Un finanziamento adeguato è fondamentale per permetterci di essere presenti per i bambini, indipendentemente dal loro paese di origine o di destinazione”.

Le storie che ascoltiamo dai bambini e dai genitori che hanno affrontato il viaggio sono di incredibile pericolo”, ha dichiarato Chaiban. “Durante la mia visita alla comunità di Bajo Chiquito, ho incontrato Esmeira, una ragazza di 11 anni del Venezuela separata dalla madre mentre attraversa la giungla. In lacrime, Esmeria ha condiviso con me le difficoltà di esser stata sola nella giungla. Ha attraversano fiumi in piena, visto persone ferite e affamate, e durante la notte, mi ha detto, era buio e ha sentito rumori spaventosi. Esmeria era affamata, non ha mangiato per due giorni. Esmeria non ha studiato per mesi e sperava che sua madre arrivasse presto per seguire il loro percorso. Nessun bambino dovrebbe vivere o assistere a cose del genere”.

Darien Gap

Livelli record di migrazioni di bambini nei primi 4 mesi del 2024

30.000bambini

hanno attraversato il Darien Gap

2.000bambini

erano non accompagnati

160.000bambini

potrebbero attraversare la giugla nel 2024

Un sostegno ai migranti dal 2018

Lo staff dell’UNICEF sta supportando i bambini che migrano attraverso il Darien Gap e Panama dal 2018, quando 522 bambini e adolescenti avevano attraversato la foresta. Con il sostegno finanziario del Governo degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, nonché con fondi propri, l'UNICEF fornisce servizi in punti cruciali lungo la rotta migratoria, come acqua, servizi igienici, protezione dell'infanzia, gestione dei casi, salute infantile e materna e violenza di genere. Le azioni comprendono anche il sostegno a dieci comunità di accoglienza attraversate dai migranti.

Nel 2024, l’UNICEF ha richiesto 7,64 milioni di dollari per rispondere ai bisogni urgenti dei numeri crescenti di bambini e famiglie migranti a Panama. Attualmente, solo il 10% di questi fondi è stato ricevuto.

Mi congratulo con le comunità ospitanti, i donatori e il Governo di Panama per aver contribuito a fornire servizi essenziali ai bambini in movimento e alle loro famiglie, assicurando che non saranno abbandonati”, ha dichiarato Chaiban. “I pericoli per i bambini e i loro bisogni non soddisfatti aumentano a vista d'occhio. Dobbiamo continuare a garantire che nessun bambino venga lasciato indietro. Se la risposta è sottofinanziata, la portata sarà limitata”.

Note

L'America Latina e i Caraibi ospitano una delle situazioni più complesse di migrazione dei minorenni. I flussi migratori sono multidirezionali e interconnessi, con molti Paesi che agiscono contemporaneamente come luoghi di origine, transito e destinazione. Diversi hotspot sono esempi di migrazione multidirezionale e interconnessa, tra cui il Darien Gap.

Nel 2018, l'UNICEF è stato il primo e unico attore umanitario presente nella provincia di Darien, quando 522 bambini e adolescenti avevano attraversato la rotta migratoria. Nel 2019 il flusso è aumentato e sono stati registrati 3.956 bambini. Dopo la pandemia da COVID-19, nel 2021, le cifre hanno raggiunto 29.645 bambini. Il 2022 ha registrato un aumento esponenziale, fino a 40.438 bambini.

La situazione continua a peggiorare: la decisione di migrare ha portato 113.180 bambini ad attraversare la strada più rischiosa del mondo nel 2023, su 520.085 migranti registrati di oltre 100 nazionalità, secondo il Servizio nazionale di migrazione di Panama

16/05/2024

News ed Aggiornamenti